Nel presente articolo si esamina la ricezione di Poliziano nella poesia italiana tra Otto e Novecento, che rientra nel più generale revival neorinascimentale tipico della fin de siècle. Si parte da Giosue Carducci e dai carducciani per arrivare a Gabriele d’Annunzio che, nel volume L’Isottèo-La Chimera, pubblicato nel 1890, riprese versi e immagini di Poliziano, facendosi promotore di un vero e proprio ritorno alla poesia quattrocentesca. Ma se in Carducci e nei suoi seguaci la poesia di Poliziano è ripresa soprattutto in chiave erudita e antiquaria, in d’Annunzio prevale nettamente il gusto estetizzante, collegato alla poetica dell’“arte per l’arte” alla quale è improntata in questi anni la sua attività. Successivamente si prende in esame ...
Il primo incontro all’ombra dell’«Amico del Popolo», di Giosue Carducci e Olindo Guerrini, i due poe...
Giovanna Sicari raggiunge la sua maturità poetica a cavallo degli anni Ottanta e Novanta: la sua pec...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
Il contributo è relativo al "Poliziano", il mensile (gennaio-giugno 1859) pubblicato a Firenze da Ca...
Il Romanticismo si configura per Carducci anche come una specie di rimosso: e il rilievo ha un’evide...
Il saggio si concentra sulla prosa volgare di Poliziano allo scopo di individuare delle tendenze “tr...
E' la prima edizione delle poesie di Francesco Gianni (1750-1822), la cui parabola lirica assume un ...
La produzione del poeta-professore riflette in modo globale la sua ideologia, in particolare l'evolu...
La poetica della meraviglia di Marino promuove una lirica esuberante e ardita, secondo il rinnovato ...
Il volume ripercorre le tappe della fortuna di Dante negli ambienti dell’emigrazione politica italia...
Il volume raccoglie i contributi presentati al XVII Convegno internazionale di Letteratura italiana ...
Il contributo prende in esame la serie di poesie dedicata da Gabriele d’Annunzio alle Città del sile...
L’articolo ambisce a investigare la percezione che Vincenzo Monti ebbe dell’Inghilterra nella sua po...
Nell’arco cronologico teso tra la creazione e la crisi dello stato liberale borghese, tra la Rivoluz...
L'opera di Gabriele Rossetti ha goduto a partire dalla fine dell'Ottocento di un'attenzione crescent...
Il primo incontro all’ombra dell’«Amico del Popolo», di Giosue Carducci e Olindo Guerrini, i due poe...
Giovanna Sicari raggiunge la sua maturità poetica a cavallo degli anni Ottanta e Novanta: la sua pec...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...
Il contributo è relativo al "Poliziano", il mensile (gennaio-giugno 1859) pubblicato a Firenze da Ca...
Il Romanticismo si configura per Carducci anche come una specie di rimosso: e il rilievo ha un’evide...
Il saggio si concentra sulla prosa volgare di Poliziano allo scopo di individuare delle tendenze “tr...
E' la prima edizione delle poesie di Francesco Gianni (1750-1822), la cui parabola lirica assume un ...
La produzione del poeta-professore riflette in modo globale la sua ideologia, in particolare l'evolu...
La poetica della meraviglia di Marino promuove una lirica esuberante e ardita, secondo il rinnovato ...
Il volume ripercorre le tappe della fortuna di Dante negli ambienti dell’emigrazione politica italia...
Il volume raccoglie i contributi presentati al XVII Convegno internazionale di Letteratura italiana ...
Il contributo prende in esame la serie di poesie dedicata da Gabriele d’Annunzio alle Città del sile...
L’articolo ambisce a investigare la percezione che Vincenzo Monti ebbe dell’Inghilterra nella sua po...
Nell’arco cronologico teso tra la creazione e la crisi dello stato liberale borghese, tra la Rivoluz...
L'opera di Gabriele Rossetti ha goduto a partire dalla fine dell'Ottocento di un'attenzione crescent...
Il primo incontro all’ombra dell’«Amico del Popolo», di Giosue Carducci e Olindo Guerrini, i due poe...
Giovanna Sicari raggiunge la sua maturità poetica a cavallo degli anni Ottanta e Novanta: la sua pec...
Mentre la maggior parte degli studi sul linguaggio figurato di Dante si fondano sul preconcetto che ...